0

No products in the cart.

Gara Centro Sportivo Moriggia – Gallarate (VA), Italia | Ver Proyecto

Proyectos
  • Inicio De Concurso:
    Jul / 2025
  • Entrega de obra:
    -
  • Cliente:
    Comune di Gallarate

RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE CENTRO SPORTIVO  MORIGGIA – GALLARATE (VA)

Attivazione di un Partenariato Pubblico Privato mediante proposta di locazione finanziaria di opera pubblica ai sensi del combinato disposto degli artt. 174, co. 3, 193, 198, co. 1, e 196 del D.lgs. n. 36/2023, avente ad oggetto la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori di riqualificazione, il finanziamento nonché la perfetta manutenzione (ordinaria e straordinaria) e la gestione per un periodo di 20 anni del centro sportivo “Moriggia” nel Comune di Gallarate (VA).

Via benedetto croce,1, 21013, comune di gallarate, provincia di varese

Oggetto dell’intervento

Il complesso sportivo – circa 29.708,00 mq – si colloca a Nord-Ovest del Comune di Gallarate, vicino al quartiere IACP Moriggia e si estende per la porzione nord delle aree di proprietà sul comune confinante di Casorate Sempione.
Il centro è costituito da due macrozone sportive ed un parcheggio comune:
      1. comparto natatorio – due vasche indoor con annessi servizi ed un ampio spazio outdoor
          costituito da quattro vasche, solarium ed area verde;
      2. comparto sportivo polifunzionale – tre campi da tennis indoor ed outdoor ed un campo da
          calcetto.
Nello specifico gli interventi coinvolgono il solo comparto natatorio, di circa 21.390,00 mq, accessibile da via Benedetto Croce. La struttura insiste su una “striscia” funzionalmente adibita allapratica sportiva: si trova compresa tra parte della zona boscata del Parco Lombardo della Valle del Ticino (Nord-Ovest) e l’area edificata, con destinazione principalmente residenziale, del IACP Moriggia (Est) con presenza di servizi scolastici (asilo nido e scuola materna) e di culto. Gli accessi dell’area sportiva confinano direttamente con il parcheggio pertinenziale di circa 4.478,00 mq. Nelle immediate vicinanze è inoltre presente un parcheggio pubblico da circa 3.238,00 mq. Nel mio ruolo di progettista coordinatore, BIM Manager e ingegnere strutturista responsabile del pre-dimensionamento, ho supervisionato l’intero processo progettuale, coordinando le attività tra le diverse discipline coinvolte. Ho utilizzato la metodologia BIM (Building Information Modeling) per ottimizzare la progettazione e la gestione dell’intervento, garantendo una maggiore precisione e riduzione dei tempi di realizzazione. Il dimensionamento strutturale è stato sviluppato in modo da rispettare le normative locali e le specifiche richieste per un impianto sportivo pubblico. La superficie utile per piano dell’intervento è stata calcolata per ottimizzare gli spazi a disposizione, considerando l’accessibilità, la sicurezza e la funzionalità degli spazi sportivi. Il progetto, oltre a migliorare la fruibilità delle vasche e degli spazi outdoor, ha puntato su soluzioni innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità. La riqualificazione del centro sportivo rappresenta un esempio concreto di come una progettazione integrata e l’uso del BIM possano migliorare la qualità e l’efficienza degli spazi pubblici.

 

Abrir chat
Bienvenidos 👋CV.AE ARCHITECTS & ENGINEERS
¿En qué podemos ayudarte?